#Psicologia

La Rinascita

La Rinascita

By Anna D’Angelo – 10 aprile 2023

Tra uova, casatielli, colombe e capretti, ingiurie ed epiteti di animalisti e vegani, ricordo una Pasqua di tanti anni fa…

leggi tutto
Il mio bicchiere da Whisky

Il mio bicchiere da Whisky

By Jacopo Landi – 08 dicembre 2022

Il mio bicchiere da whisky Ha finestrelle e scanalature come una Chiesa ma non so se quello che mi fa rimettere siano esattamente peccati

leggi tutto
Dormiamo?

Dormiamo?

By Anna D’Angelo – 11 marzo 2022

Dormire è una perdita di tempo? Assolutamente no! Secondo una ricerca britannica il poco sonno può modificare fino a 700 geni.

leggi tutto
L’imprevedibilità di un cretino

L’imprevedibilità di un cretino

By Anna D’Angelo – 30 maggio 2020

La distribuzione dell’intelligenza è avvenuta in modo basico, lo dimostra il fatto che a tutti è stato donato un cervello con la possibilità di lavorare su entrambi gli emisferi che ne derivano.

leggi tutto
Seduzioni

Seduzioni

By Anna D’ANgelo – 23 marzo 2019

Un proverbio cinese dice che se un uomo vuole sedurre una donna deve attraversare le montagne e se una donna vuole sedurre un uomo non ha che un muro di carta da attraversare.”

leggi tutto
Tutto il mondo è paese

Tutto il mondo è paese

By Anna D’Angelo – 22 gennaio 2019

Tolstoy diceva: Tutti pensano a cambiare il mondo ma nessuno pensa a cambiare se stesso! Gli inglesi, loro si che si fanno i fatti propri, i tedeschi, i norvegesi, i danesi con il loro Hygge 

leggi tutto
L’Ambivalenza del Sonno

L’Ambivalenza del Sonno

By Redazione – 04 novembre 2018

ll sonno che per definizione è l’interruzione provvisoria dello stato di veglia,è un irrinunciabile bisogno biologico, necessario per il riposo del corpo e per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche.

leggi tutto
A New York

A New York

By Anna D’Angelo – 30 marzo 2016

New York, straordinaria metropoli, nulla manca tranne il tempo. La fretta non è più sinonimo di prescia, di urgenza ma è parte di ogni gesto

leggi tutto

MissAnnaD

Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD

Se vuoi collaborare con noi

Iscriviti alla newsletter

Ascolta il mio Podcast 
“Raccontami una storia”

Identikit del mondo

Esplora la mappa

Il meglio del mese…

Film


Il Tutto Fare di V.Attanasio (Netflix)

________________

1917 di S.Mendes e K.Wilson Cairns(Netflix)

Serie TV

True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)

———-

Echoes di V.Gazy (Netflix)

Viaggio


Corea del Sud

————-

Perù

————

Singapore

Ricette
Curiosità

Lo sapete come è nata la Guida Michelin?

La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.

Insomma, la  Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.

Il calendario di MissAnnaD

Spotify di MissAnnaD