By Redazione – 14 Marzo 2023
“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo” narrava Oscar Wilde.
By Redazione – 14 Marzo 2023
“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo” narrava Oscar Wilde.
By Jacopo Landi – 08 dicembre 2022
Il mio bicchiere da whisky Ha finestrelle e scanalature come una Chiesa ma non so se quello che mi fa rimettere siano esattamente peccati
By Redazione – 03 agosto 2022
Dolce al cucchiaio stratificato in bicchiere con fragole mandorle e zucchero Muscovado
By Anna D’Angelo – 10 settembre 2021
Siamo intorno al 1890 e Vincenzo Anastasio da vita ad una trattoria nel cuore di un piccolo borgo
By Anna D’Angelo – 31 luglio 2021
Apparteniamo ad una società che suol dir spesso “siamo fatti così”!
Ma siamo consapevoli di ciò che facciamo e ne rendiamo pubblica la faccenda o ci caliamo in una tinozza di totale “inautenticità”?
By Anna D’Angelo – 02 febbraio 2021
La storia di Romeo e Giulietta la conosciamo ma siamo in una era dove le convergenze sessuali viaggiano come treni ad alta velocità e gli innamorati si scambiano i ruoli
By Anna D’Angelo – 10 settembre 2020
Finalmente il mese della Sinestesia pura, i colori si trasformano, i profumi si danno arie da aristocratici, i gusti stimolano le papille con ghiribizzi…
By Anna D’ANgelo – 23 marzo 2019
Un proverbio cinese dice che se un uomo vuole sedurre una donna deve attraversare le montagne e se una donna vuole sedurre un uomo non ha che un muro di carta da attraversare.”
By Anna D’Angelo – 25 novembre 2018
A mia Figlia, a mia Sorella, a mia Mamma, alle mie Amiche…a tutte le Donne!
Ognuna di loro nasconde una gioia e un dolore ma nessuna dovrà mai nascondere una violenza subita
By Anna D’Angelo – 15 settembre 2018
In uno storico quartiere partenopeo sorge Borgo Orefici connola dell’arte orafa fin dal trecento. Un’arte che ha trasmesso tradizioni e valori degne di maestose discendenze.
By Anna D’Angelo – 26 febbraio 2018
Quel profumo icastico di un bouquet sbocciato…L’ho visto volare, forse finito in mare a far felice una coppia di innamorati pesci…
By Anna D’Angelo – 01 gennaio 2017
Viaggiate con l’Anima, solo con quella se volete emozionarvi, fate l’amore, fate l’amore, fate l’amore, non con momentanea soddisfazione per il vostro cuore ma per un suo prolungamento senza fine.
By Anna D’Angelo – 02 giugno 2016
La curiosità mi porta sempre a scoprire cosa altro ci sia rischiando di scavare in terreni dove presumibilmente altro non trovo che scheletri di un “déjà vu et un déjà dit”
Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD
True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)
———-
Echoes di V.Gazy (Netflix)
Lo sapete come è nata la Guida Michelin?
La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.
Insomma, la Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.