Il CALENDARIO DI MISSANNAD  2023 è un calendario con 365 luoghi Italiani tra Borghi, Villaggi, Opere d’Arte e Patrimoni Culturali
Un meraviglioso viaggio che stimola la sinestesia!

Stampato con carta riciclata per ridurre l’impatto ambientale e la quantità di acqua e energie impiegate nel processo produttivo.

Il COSTO DEL CALENDARIO  E’ DI 18 EURO COMPRESE LE SPESE DI SPEDIZIONE.

Clicca su “Acquista Ora” che troverai qui sotto e INSERISCI LA CIFRA 18 EURO o CORRISPONDENTE ALLA QUANTITÀ’ CHE VUOI ACQUISTARE ! 
ORDINANDO UNA BOX DA DIECI O PIÙ’ CALENDARI IL COSTO SARA’ DI 16 cad. 
Se non hai PayPal puoi pagare il tuo calendario attraverso bonifico bancario inviando prima una mail di richiesta a info@missannad.it

MissAnnaD

Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD

Se vuoi collaborare con noi

Instagram

Ascolta il mio Podcast 
“Raccontami una storia”

Il meglio del mese…

Film


Il Tutto Fare di V.Attanasio (Netflix)

________________

1917 di S.Mendes e K.Wilson Cairns(Netflix)

Serie

True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)

———-

Echoes di V.Gazy (Netflix)

Serie
Viaggio


Corea del Sud

————-

Perù

————

Singapore

Ricette del mese
Curiosità del mese

Lo sapete come è nata la Guida Michelin?

La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.

Insomma, la  Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.

Identikit del mondo

Esplora la mappa