Bunker sulle Nuvole

Scritto e diretto da Andrea De Rosa
In scena all’Anfitrione il 4 e 5 aprile

All’ultimo piano di un grattacielo vive un artista in pensione, di nome Bunker.
Un giorno scrive una poesia e la ricopia su vari fogli per poi  trasformarla in tanti piccoli aeroplanini che lancerà fuori dalla finestra.
Un ragazzo percorrendo la strada lì vicino ne trova uno e decide di far visita a Bunker con il quale farà amicizia.
Tempo dopo bussa alla sua porta una ragazza, anche lei curiosa di capire cosa girasse intorno a questa poesia contenuta in un aeroplanino di carta. Conversando Bunker  realizza che lei conosce il ragazzo di pochi giorni prima e forse ha un conto in sospeso con lui..
A questo punto, l’artista decide che i suoi due nuovi amici saranno i protagonisti del suo quadro ma ancora non sa che farli incontrare potrebbe essere un problema.

Bunker sulle Nuvole è una piece a tratti malinconica e sottilmente sarcastica, nella intersezione tra razionalità e fantasia, vita e morte.

Info Tickets QUI

Share

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MissAnnaD

Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD

Se vuoi collaborare con noi

Iscriviti alla newsletter

Ascolta il mio Podcast 
“Raccontami una storia”

Identikit del mondo

Esplora la mappa

Il meglio del mese…

Film


Il Tutto Fare di V.Attanasio (Netflix)

________________

1917 di S.Mendes e K.Wilson Cairns(Netflix)

Serie TV

True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)

———-

Echoes di V.Gazy (Netflix)

Viaggi


Corea del Sud

————-

Perù

————

Singapore

Ricette
Curiosità

Lo sapete come è nata la Guida Michelin?

La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.

Insomma, la  Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.

Il calendario di MissAnnaD

Spotify di MissAnnaD