By Anna D’Angelo – 22 dicembre 2021
Se camminate alzando lo sguardo, Milano vi regala scorci emozionanti. La via De Amicis, oggi crocevia tra centro e Navigli, era un lungo tratto di fossa interna che arrivava fino alla darsena
By Anna D’Angelo – 22 dicembre 2021
Se camminate alzando lo sguardo, Milano vi regala scorci emozionanti. La via De Amicis, oggi crocevia tra centro e Navigli, era un lungo tratto di fossa interna che arrivava fino alla darsena
By Anna D’Angelo – 25 novembre 2021
“Quel che pensate sia una questione è un diritto, un dovere, un principio educativo, una legge che supera il concetto morale!”
By Anna D’Angelo – 10 settembre 2021
Siamo intorno al 1890 e Vincenzo Anastasio da vita ad una trattoria nel cuore di un piccolo borgo
By Anna D’Angelo – 8 settembre 2021
Durante viaggi alla scoperta di mondi nuovi e dimensioni alternative emergono i veri talenti le vere attitudini, gli animi inquieti…
By Anna D’Angelo – 31 luglio 2021
Apparteniamo ad una società che suol dir spesso “siamo fatti così”!
Ma siamo consapevoli di ciò che facciamo e ne rendiamo pubblica la faccenda o ci caliamo in una tinozza di totale “inautenticità”?
By Anna D’Angelo – 29 luglio 2021
Io non vedevo l’ora di viaggiare nuovamente. Mi è bastato unir quei cinque sensi che immediatamente il sesto mi ha suggerito la bella colorata fiorente ed incantatrice Sicilia!
By Anna D’Angelo – 15giugno 2021
Io ero certa che la mia penna sarebbe scivolata nuovamente sui suoi emozionanti capolavori, ve lo ricordate?
By Anna D’Angelo – 24 aprile 2021
A volte si viaggia per scappare, per cambiare, per sfidare, per mostrare, per ritrovare qualcosa che abbiamo perso,
By Anna D’Angelo – 02 febbraio 2021
La storia di Romeo e Giulietta la conosciamo ma siamo in una era dove le convergenze sessuali viaggiano come treni ad alta velocità e gli innamorati si scambiano i ruoli
By Anna D’Angelo – 01 gennaio 2021
Lungo la base di una morena glaciale si estende Gjøl, un piccolo villaggio di pescatori sulla costa settentrionale del Limfjord in Danimarca.
Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD
True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)
———-
Echoes di V.Gazy (Netflix)
Lo sapete come è nata la Guida Michelin?
La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.
Insomma, la Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.