Siracusa e Ortigia, un’eterna storia d’amore!

Straordinario patrimonio culturale, storico e paesaggistico. 

Siracusa, che per Cicerone era la più grande e bella di tutte le città greche fu fondata nel 734 a.C. da coloni di Corinto.
Durante il periodo greco raggiunse il suo massimo splendore.
L’origine del suo nome ha tre ipotesi, la più attendibile deriva dal fiume Syraco poco distante. Alcuni sostengono che il nome provenga dal dialetto fenicio “sur” scoglio e “acco” caldo, un’altra possibile ed invitante teoria è che il nome si riferisse alla presenza di gabbiani sull’isolotto di Ortigia o semplicemente che derivasse dalla forma greca “Syracoussai”.
ortigia-isola-fotoSiracusa è patrimonio Unesco dal 2005, una città affascinante e suggestiva soprattutto per la sua posizione tra l’Isola di Ortigia e l’Altopiano dell’Epipoli e per gli stili architettonici “greco, romano,barocco” attraverso i quali racconta millenni di storia!
Sede della Facoltà di Architettura e città giovane che attrae anche con la sua movida serale. 

Io sono innamorata delle leggende che rendono il luogo da visitare ancor più malioso.
Guardate cosa ho trovato…

Alfeo che s’innamorò della ninfa Aretusa.  Stanca dell’insistenza, la ninfa chiese aiuto ad Artemide: così, la Dea la trasformò in una fonte sul lido di Ortigia (la cosidetta “fonte Aretusa”). Alfeo allora chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume che nascendo dalla Grecia e percorrendo tutto il Mar Ionio si unì all’amata fonte attraverso una fonte di acqua dolce: si tratta del cosiddetto “Occhio della Zillica”, che sgorga nel Porto Grande di Siracusa a poca distanza dalla Fonte Aretusa. Oggi il viale siracusano che costeggia la Fonte Aretusa si chiama proprio Lungomare Alfeo.
la-fonte-aretusaL’Amore di Ciane e Anapo. Persefone, figlia di Zeus e di Demetra, Dea della vegetazione e dell’agricoltura, era intenta a raccogliere fiori insieme ad alcune ninfe presso le rive del lago Pergusa Ade, innamorato della fanciulla, decise di rapirla. La ninfa Ciane reagì al rapimento aggrappandosi al cocchio di Ade, nel tentativo disperato di trattenerlo. Il dio incollerito, la percosse col suo scettro e la trasformò in una sorgente dalle acque color turchino (cyanos in Greco vuol dire appunto turchino). Il giovane Anapo, innamorato della ninfa Ciane, vedendosi liquefare la fidanzata, si fece mutare anch’egli nel fiume che ancor oggi, al termine del suo percorso si unisce alle acque del Ciane, per versarsi nel Porto Grande. Si narra che Persefone rimane nell’Ade per quattro mesi all’anno (i mesi in cui la madre Demetra, ci manda l’inverno), mentre nei restanti otto mesi ritorna sulla terra insieme ai mesi primaverili, estivi e autunnali.
ciane-e-anapoArchimede e il suo Eureka! La centrale piazza Archimede è omaggio allo scienziato che, tra le mille invenzioni, trovò la soluzione a una complicata richiesta propostagli da Gerone II: scoprire se una corona che gli avevano regalato, fosse d’oro o meno. Tutto questo, senza danneggiare la corona stessa. Archimede – esclamando il celebre Eureka! – scoprì che bastava immergere la corona in acqua e poi immergere lo stesso corrispettivo in monete d’oro.  Scoprendo che i due oggetti non muovevano le stesse quantità d’acqua, capì che la corona non era d’oro.Fontana-di-diana-siracusa

Per vivere la sinestesia di questo luogo camminate a lungo lasciandovi trasportare dall’intuizione, per questo motivo vi suggerisco di andare a vedere ciò che per me è stato emozionante e di seguire poi il vostro desiderio, i vostri sensi..

♣ Teatro Greco: Monumento più famoso della città Situato nel Parco Archeologico di Neapolis. Architettura Teatrale dell’Occidente Greco. Scavato nella roccia.

♥ Duomo: con 2400 anni di storia, facciata barocca opera di Andrea Palma e Colonne Doriche! A me tutto questo barocco e questo bianco mi emoziona!

♠ Latomia dei Cappuccini: Un luogo ricco di storia, una roccia scavata con tracce di attività umana e segni della forza della natura, ha un aspetto esotico quasi magico che accompagna la fantasia a girovagar!!!

Da Prigioni di guerra a luogo di culto. Pilastri di Pietra, blocchi di roccia, pozzi, grotte. Pioppi ultracentenari!!!! https://www.antoniorandazzo.it/latomie/latomie.html
I frati la trasformarono in orti e giardini. Da questa cava si estraeva la famosa pietra bianca di Siracusa
latomie-dei-capuccini

♣ Castello di Maniace: Castello del periodo svevo, ha una storia così intrigante!!! http://www.stupormundi.it/it/simboli-e-misteri-del-castello-maniace (1232-1240)
Io adoro i castelli ma questo in particolare conserva una storia incredibile!
Vorrei la macchina del tempo per rivivere quelle emozioni!!

E ora le spiagge!!!! Lungo la costa siracusana Calamosche, Fontane Bianche, Vendicari e La Riserva Marina del Plemmirio sono alcuni dei luoghi dove potersi sdraiare al sole!
calamosche-sicilia
“Video prototipo su Siracusa consigliato in redazione” https://www.youtube.com/watch?v=on1b_OxX8DI

 ORTIGIA

Meravigliosa Ortigia!!!!! Guardatevi il video!!!!!!

Un angolo accogliente ricco di culture diverse. L’isola di Ortigia da Ortix significa “isola delle quaglie”
Si raggiunge da Siracusa attraverso il ponte Umbertino e si è accolti da colonne doriche del tempio di Atollo. Un’altra Testimonianza di radici greche

L’Itinerario da qui può essere lungo Corso Matteotti con Palazzi d’epoca Fascista fino ad arrivare alla Dea Artemide in Piazza Archimede e lo Scudo Dorato di Atene.
♥ Piazza del Duomo,una piazza a forma di mandorla! Palazzi Rococò e capricci Barocchi!
♠ La Chiesa di Santa Lucia alla Badia con all’interno la Santa Patrona di Siracusa del “Caravaggio.”
♣ Fonte Aretusa : uno specchio d’acqua,simbolo di amore di Alfeo per Aretusa. (v.leggenda)

Le stradine intorno a piazza del Duomo con balconi barocchi e localini che si animano al calar del sole.
Imperdibile la passeggiata tra un aperitivo e l’altro sul lungo mare che si dipinge di rosa e arancione!!!
ortigia-di-notte
Curiosando qua e là ho trovato questo passaggio di Virgilio sulla splendida Ortigia:

« Giace della Sicania al golfo avanti un’isoletta

che a Plemmirio ondoso è posta incontro, e

dagli antichi è detta per nome Ortigia.

A quest’isola è fama, che per vie sotto il mare 

il greco Alfeovien da Dòride intatto 

infin d’Arcadia per bocca d’Aretusa a mescolarsi

con l’onde di Sicilia… »

(Virgilio, Eneide, libro III-1095)

Ovidio disse: E ora riposatevi, un campo che è rimasto in riposo fornisce un abbondante raccolto!
Per un buon sonno ristoratore ho selezionato questi:

 Hotels e Relais 

Per gli amanti del Golf : I Monasteri – https://www.imonasterigolfresort.com 

 Per chi vuole stare più centrale: Hotel Caportigia – https://www.hotelcaportigia.com/it/

 Per chi desidera semplicità ma raffinatezza ed un costo moderato:Hotel Gutkowski –  http://www.guthotel.it/lhotel/

Sull’’Isola di Ortigia: Hotel Algilà – http://www.algila.it

Per chi vuole essere indipendente e ama le suites: Ortigia Royal Suite –  https://www.ortigiaroyalsuite.it

 

Ristoranti/Bar a Siracusa e Ortigia

“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo”(Oscar Wilde)

“Si torna da questa terra con una felicità delirante perché i sorrisi e la cordialità che ti regalano sono così tanti da rendere il quotidiano una meraviglia in divenir!!!!!”

Libri Consigliati:
Il mare di Siracusa (libro fotografico meraviglioso)

♥♥♥ Riguardo a tutti gli spettacoli sarà mia premura aggiornare date di eventi e spettacoli non appena i prossimi decreti lo autorizzeranno!

 

Share

4 Commenti

  1. Emanuela

    Splendida Ortigia!!! Siamo andati al matrimonio del cugino di mio marito tre anni fa…rinfresco con tavolo imperiale in piazza vicino alla chiesa…bellissimo!

    Rispondi
    • Anna

      si è molto suggestiva

      Rispondi
  2. Manu

    Che città meravigliosa ! Brava Anna splendido itinerario👏👏

    Rispondi
    • Anna

      Grazieeee! siiiii stupenda!!!!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MissAnnaD

Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD

Se vuoi collaborare con noi

Iscriviti alla newsletter

Ascolta il mio Podcast 
“Raccontami una storia”

Identikit del mondo

Esplora la mappa

Il meglio del mese…

Film


Il Tutto Fare di V.Attanasio (Netflix)

________________

1917 di S.Mendes e K.Wilson Cairns(Netflix)

Serie TV

True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)

———-

Echoes di V.Gazy (Netflix)

Viaggi


Corea del Sud

————-

Perù

————

Singapore

Ricette
Curiosità

Lo sapete come è nata la Guida Michelin?

La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.

Insomma, la  Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.

Il calendario di MissAnnaD

Spotify di MissAnnaD