By Anna D’Angelo – 25 novembre 2018
A mia Figlia, a mia Sorella, a mia Mamma, alle mie Amiche…a tutte le Donne!
Ognuna di loro nasconde una gioia e un dolore ma nessuna dovrà mai nascondere una violenza subita
By Anna D’Angelo – 25 novembre 2018
A mia Figlia, a mia Sorella, a mia Mamma, alle mie Amiche…a tutte le Donne!
Ognuna di loro nasconde una gioia e un dolore ma nessuna dovrà mai nascondere una violenza subita
By Redazione – 04 novembre 2018
ll sonno che per definizione è l’interruzione provvisoria dello stato di veglia,è un irrinunciabile bisogno biologico, necessario per il riposo del corpo e per il ripristino delle normali funzioni fisiologiche.
By Anna D’Angelo – 19 ottobre 2018
Leggo su un quotidiano che un’associazione che si occupa di attività di ascolto, accoglienza, sostegno e ospitalità protetta per donne vittime di violenza
By Anna D’Angelo – 24 settembre 2018
Lo so, gioco in casa, e la mia minuziosa ricerca dell’eccellenza non è mai stata così facile, ma non posso esimermi di fronte ad una certa raffinatezza.
By Anna D’Angelo – 15 settembre 2018
In uno storico quartiere partenopeo sorge Borgo Orefici connola dell’arte orafa fin dal trecento. Un’arte che ha trasmesso tradizioni e valori degne di maestose discendenze.
By Anna D’Angelo – 06 luglio 2018
Ci sono luoghi che raggiungono la tua anima e non te ne separi più, restano per sempre parte della tua esistenza! La sensazione che siano luoghi a te destinati da sempre
By Anna D’Angelo – 31 maggio 2018
Ho provato a fermarmi ed e’ stato bellissimo. Faticoso ma bellissimo perché ho conosciuto aspetti di me stessa che nemmeno immaginavo potessero esistere…
By Anna D’Angelo – 26 maggio 2018
Mi hanno sempre affascinata i direttori di orchestra, non per la loro orchestra ma per l’artistica presunzione di saper gestire ogni accento di creatività di tutti i loro musicisti.
By Anna D’Angelo – 14 maggio 2018
Chi sa gioire dei tuoi successi sa ascoltare le parole che non dici. “Ruscello di Solluchero”, Chi è indifferente al tuo buon esito correndo alla tua debacle con inautentica commiserazione, esprime livore. “Nebbia di Acredine”
By Redazione – 11 maggio 2018
Il Met Gala di New York, meglio definito come “Oscar del Fashion”, con il suo tema ad ispirazione Cattolica, ha stimolato creativamente gli stilisti che si sono “fedelmente” esibiti in fantasiose genesi.
By Anna D’Angelo – 28 aprile 2018
Autobiografia Erotica scritto da Domenico Starnone, prende vita in una piece teatrale in scena al Franco Parenti il 29 aprile scorso. Spettacolo prodotto da Silvio Orlando…
By Anna D’Angelo – 23 aprile2018
Dopo Fonzie, quel belloccio anni 70 della serie televisiva Happy Days, l’uomo ha avuto un tracollo!
Ha subito dalla donna l’intraprendenza sessuale
By Anna D’Angelo – 19 aprile 2018
Ci sono venti categorie di umani che abolirei dal globo terrestre, poi probabilmente si creerebbe il panico da deserto però intanto inizierei da…
By Anna D’Angelo – 09 aprile 2018
Indonesia with cool girl. Una Chiacchierata con Chiara e la nostra Indonesia!
By Anna D’Angelo – 09 aprile 2018
Che Singapore Esilarante ed Emozionante con Chiara Ravarini
By Anna D’Angelo – 26 febbraio 2018
Quel profumo icastico di un bouquet sbocciato…L’ho visto volare, forse finito in mare a far felice una coppia di innamorati pesci…
By Anna D’Angelo – 26 febbraio 2018
MissAnnaD è a Panarea e colora la vita con la semplicità di un gioco. Tra talenti e divertimenti.
By Anna D’Angelo – 26b febbraio 2018
Partire significa salpare l’ancora che ci lascia legati ad un unico luogo significa dar vita al nostro lato sconosciuto, intraprendere, provare, abbandonare, allontanarsi per sfiorare il cambiamento.
Un blog interattivo dove la scrittura è l’acquerello di tutte le nostre voci perchè scriviamo divertendoci e ci divertiamo scrivendo!
Buon viaggio in sinestesia con MissAnnaD
True Detective di Fukunaga e N.Pizzolato (Skygo)
———-
Echoes di V.Gazy (Netflix)
Lo sapete come è nata la Guida Michelin?
La guida Michelin fu ideata da due fratelli, Édouard e André Michelin, nel 1898, nove anni dopo la fondazione dell’omonima Fabbrica di Pneumatici francesi. I due iniziarono quasi per gioco a redarre un piccolo breviario che rendesse più piacevole lo spostamento degli allora pochi automobilisti francesi.
Il piccolo libretto di quattrocento pagine, scritto dai fratelli Michelin, conteneva diverse informazioni: stazioni ferroviarie, medici e farmacisti, meccanici e benzinai, e naturalmente gommisti, collocati in almeno 2000 località di cui veniva fornito anche il numero di abitanti residenti.
Insomma, la Guida Michelin era un’ottima compagna di viaggio che inizialmente veniva offerta gratuitamente. Non si poteva ancora pensare ad un business visto che le automobili in tutta la Francia erano appena 3000. La svolta avvenne per caso. Si narra che Andrè Michelin in sosta dal benzinaio, notò che una pila di sue guide era utilizzata come spessore per ovviare alla mancanza di una gamba di un tavolo. La lungimiranza non mancava ad Andrè: era convinto che l’automobile avrebbe caratterizzato tutto il ‘900 e non si sbagliava. Decise allora di trasformare il piccolo libretto gratuito in una guida a pagamento.